ZCZC0032/SXR
ONA97482_SXR_QBXO
R CRO S44 QBXO
Dieta Mediterranea tra scienza e gusto, al via corsi studio
Intese tra MedEATerranea e dipartimenti Atenei Siena e Aquila
(ANSA) – NAPOLI, 14 NOV – Partirà dagli aspetti connessi alla
salute e al benessere per arrivare a quelli gastronomici il
percorso di studi e di approfondimento dedicato alla Dieta
Mediterranea frutto di partnership con accreditate università
italiane che saranno avviate a Napoli, all’Accademia
MedEATerranea, presieduta da Massimiliano Quintiliani, la cui
sede è all’interno della Mostra d’Oltremare. La direzione
scientifica è affidata al professore Antonio Giordano, luminare
dell’oncologia e direttore dello Sbarro Institute di
Philadelphia.
La novità consiste soprattutto nell’abbinare i corsi di
cucina riservati sia ai professionisti del settore che ai lovers
ad un sapere accademico. Si partirà dalla domanda: cosa c’è nel
piatto? Non solo e non già, dunque, dal punto di vista
gastronomico e del sapore e del gusto dell’abbinamento degli
ingredienti ma dal punto di vista nutrizionale e, soprattutto,
della salute. Quindi, ogni volta, si risponderà al quesito che
sempre più persone si pongono sul perché l’abbinamento di certi
ingredienti faccia bene alla salute o prevenga malattie.
Il sapere scientifico sul modello alimentare della Dieta
Mediterranea nel suo insieme, con tutti i suoi effetti benefici
per la salute umana, per la prima volta sarà al centro di corsi
teorico-pratici di cucina.
I primi due protocolli d’intesa sono firmati dall’Accademia
MedEATerranea con il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e
Farmacia dell’Università di Siena e con il Dipartimento di
Medicina clinica, Sanità pubblica, Scienze della Vita e
dell’Ambiente dell’Università dell’Aquila. Protocolli che, di
fatto, rendono la Campania un modello per gli studi di
gastronomia e fanno tornare nella regione cara al biologo e
fisiologo statunitense Ancel Keys quegli approfondimenti sulla
Dieta Mediterranea, di cui è ritenuto “inventore”.
A siglare le intese che danno avvio alla divulgazione del
sapere scientifico, insieme al presidente dell’Accademia,
Massimiliano Quintiliani, sono a professoressa Annamaria Cimini
per l’Università dell’Aquila e il professor Giuseppe Campiani
per l’Università degli Studi di Siena. La prima interviene su
progetti di sicurezza alimentare, in particolare, su
nutraceutici ad attività antiossidante e malattia di Alzheimer,
il secondo su progetti nel settore dell’agri-food e di
agricoltura sostenibile, in qualità di referente della
cooperazione internazionale.
Altro importante accordo è stato siglato con il Dipartimento
di Economia, Management ed Istituzioni dell’Università Federico
II di Napoli per il Master in Food Retail Management che partirà
a fine gennaio con docenti dell’Ateneo partenopeo. A fine
convention, lo show cooking dello chef stellato Peppe Guida.
(ANSA).
PIO/PIO
14-NOV-17 17:26 NNNN